top of page

/arianna di romano

I VOLTI VICINI DI STORIE LONTANE

 

di Gino Carpi

 

 

     Il mestiere del fotogiornalismo o del reportage ha il compito di raccontare e mostrare attraverso il filtro della personalità del fotografo “realtà” lontane, inaccessibili o semplicemente ignorate dai più: realtà culturali, geografiche, storiche con cui stabilire un rapporto, essendo questo uno degli scopi principali della Fotografia e Arianna Di Romano è un’attenta e raffinata reporter, le sue immagini narrano prendendo il posto delle parole scritte, con passione e sentimento.

     Una ricerca “pura” per una indagine condotta senza committenza e per questo autentica. Il reporter testimonia e racconta le storie di cui si fa carico emozionalmente, elabora una personale interpretazione attraverso la messa a punto di uno stile etico ed estetico, al fine di condurre il lettore dentro la propria realtà emotiva pur lasciandolo libero nelle sue conclusioni.

     Molto diverso dalle mostre di fotografia puramente artistica, il reportage fotografico affronta un livello di complessità di lettura superiore. L’uso della fotografia non è finalizzato alla singola immagine ma alla coerenza dell’insieme, alla comprensibilità della narrazione resa possibile dallo stile dell’autore il cui coinvolgimento nella storia narrata è esso stesso parte della storia, affinché il racconto possa essere credibile e coerente per entrare a far parte delle esperienze del pubblico, nonché nelle personali sfere emotive.

     Il lavoro “Al di là del muro” della fotografa Arianna Di Romano è stato realizzato nella comunità rom di  Carbonia in Sardegna, e in quelle di Belgrado e Sarajevo.

      Le foto raccontano  i volti e le singole storie di un popolo con il quale da secoli si convive, sconosciuto alla maggior parte di noi e per questo trattato con distaccata freddezza.    

Un racconto da vedere per una nuova esperienza.

 

 

di Salvo Sequenzia

 

Il dibattito e la riflessione sulla cultura Rom, con le sue molteplici sfaccettature e nelle difficoltà di rapporto con la cultura maggioritaria, sono oggi oggetto di attenzione da diversi punti di vista: antropologico, sociale, politico, educativo, culturale, linguistico, psicoanalitico.

L’esperienza dell’altro, che la cultura contemporanea ci prospetta nella bipolarità di inclusione/esclusione, di estraneità (lo straniero, il diverso/impensato), di familiarità (il prossimo, l’atteso), l’Unheimliche – il perturbante -  legandola sia alla diversità che all’uguaglianza (simile/dissimile), acquista una significativa pregnanza nel momento in cui, paradossalmente, si ‘sfoca’, perdendo il suo alone aulico, mescolandosi al tessuto della vita quotidiana, ai vissuti primari legati alla sfera privata che, attraverso una ‘messa a fuoco’ della differenza, si riscattano dall’anonimia per assumere una  rilevanza umana, affettiva, politica.

La persona, con la molteplicità della sue istanze radicate nel corpo quale significante primario, chiede di essere riconosciuta ed individuata nella differenza che la rende unica e irripetibile, in quella differenza che è immediato segno di relazione con altre donne, con altri uomini - ciascuno un ‘io’ che rivendica un ‘tu’, un ‘noi’.

Su tale relazione ‘io/tu/noi’ – una pluralità che rinvia ad una relazionalità viva e fluttuante - si è concentrato lo sguardo di chi, paventando una messa in ombra dell’individualità - dell’individuo concretamente esistente - ha colto una propensione ad amplificare l’incisività della relazione dialogica interpersonale ‘io/tu’ in una dimensione più vasta e ‘risonante’: in quel ‘noi’ che si apre, erratico, ad accogliere l’altro in quanto esperienza di senso, progetto di riconoscimento, agnizione, destino.

La cultura zingara ha da sempre interagito con le varie culture con cui è entrata in contatto; si è lasciata penetrare, permeare, attraversare, ‘ferire’; si è lasciata  influenzare ed ha influenzato, senza mai perdere tuttavia la propria identità.

Essa affonda le proprie radici nella terra di tanti popoli traendo linfa dalla medesima ‘madre’, così da preservare se stessa e assomigliando a tutti, in una pluralità originale che assume il punto di vista ‘nomade’ del soggetto contemporaneo, uno ‘sciame’  confuso e insondabile, una «solitudine desiderante» che attraversa la «città notturna» del mondo globale prefigurata da Joyce in Ulysses ponendosi domande di senso.

Gli scatti che la fotografa Arianna Di Romano affida alla mostra Al di là del muro, costituiscono un reportage compiuto in Sardegna dentro i campi Rom di Carbonia, una cittadina del Sulcis Iglesiente. 

Senza indugiare su immagini irrispettose della dignità umana, le fotografie di Arianna Di Romano raccolgono frammenti di una vita comunitaria in cui si alternano gesti semplici e assoluti, sguardi, ‘momenti’, passaggi, tranches de vie che sottendono relazioni e tradizioni sociali ataviche cementatesi nei secoli e dalle quali si intuisce e si percepisce la gioia di vivere, la disperazione, la rabbia e il dolore del mondo nomade.

Al compimento di questo reportage l’obbiettivo fotografico di Arianna Di Romano, dopo aver ruotato senza posa intorno al mondo dei Rom, si ferma ed immortala la dolcezza e lo strazio di una umanità indistinta, fragile, che il ritratto, più di ogni altra cifra stilistica, è riuscito a fissare ed a esprimere.

Calde, intense, poetiche, bellissime, le foto di Arianna Di Romano entrano tutte in empatia con l'ambiente che hanno di fronte.

Lo sguardo è intimo, mai invasivo. La straordinaria forza e umanità - mai imbarazzata – dei ritratti di Arianna Di Romano rivela l’intensità del rapporto che la fotografa è riuscita a instaurare con i Rom: un rapporto fondato sulla fiducia, sul rispetto, sull’autenticità e sul desiderio di conoscere e di comprendere il diverso, condividendone spazi e abitudini, con una curiosità umile, aperta, scevra da qualsiasi pregiudizio e sovrastruttura.

La mostra  di Arianna Di Romano non è semplicemente bella e ‘informativa’.

Essa non si pone ai nostri occhi come un referto di antropologia visuale o di etnofotografia.  Va oltre, dichiarandosi nella sua essenzialità di opera d’arte, e, in quanto tale, come ‘documento umano’ teso alla comprensione e alla comunicazione della irriducibile complessità del mondo, della dolente pluralità della natura umana, entro i cui paradigmi è possibile  abbattere stereotipi, pregiudizi e paure.

Nel contesto politico europeo contemporaneo, la promozione del riconoscimento multiculturalista propria delle politiche neoliberali è interpretata, da parte di un settore dell’attivismo Rom e pro-Rom, come una opportunità di affermazione ‘politico-etnica’ e come positiva fonte di risorse per la promozione di azioni contro l’antiziganismo, a disposizione di enti pubblici e di agenzie culturali non governative. Parimenti, tali politiche sembrano tuttavia riproporre nuove forme di antiziganismo, fondate su processi di etnicizzazione, marginalizzazione e criminalizzazione che, attualmente, sono oggetto di riflessione all'interno del vivo dibattito sui nuovi statuti epistemologici delle scienze umane.

Su questo orizzonte di senso si situa per noi il lavoro compiuto da Arianna Di Romano, nella sua ricognizione  dentro le genealogie della differenza della comunità Rom di Carbonia, per cogliere nell’«aria di un volto» la narrazione di una storia individuale e collettiva.  

 

Come ha scritto Joan Fontcuberta «la storia della fotografia è la cronaca di un processo di transustanziazione, è il racconto di come il documento si faccia arte»; perché, «anche se il fotografo riducesse il suo compito alla volontà di fotocopiare il reale, l’assunzione stessa di quel codice, implicherebbe la nozione di scelta».

 

La scelta di Arianna Di Romano di fotografare l’umanità Rom di Carbonia, in tal senso, è stata una scelta d’arte ma, anche, una scelta di valore epistemologico ed etico assoluti.

 

GENEALOGIE DELL'ALTERITA'

Una nota a margine alla mostra fotografica Al di là del muro di Arianna Di Romano

3 marzo - 2 aprile 2017

17155624_1865436347066325_2205044950412865700_n.jpg
17155503_1865427920400501_3785151414130781958_n.jpg
17155439_1865434020399891_4194553164310637378_n.jpg
17155289_1865404540402839_4272443571236872731_n.jpg
17155233_1865412953735331_5113629842459558894_n.jpg
17155217_1865419343734692_9223069721223186102_n.jpg
17155225_1865405793736047_7541010032325477155_n.jpg
17103776_1865410377068922_4777058519800683006_n.jpg
17103750_1865402733736353_1905937652056684146_n.jpg
17103752_1865405617069398_1858224127494056213_n.jpg
17103742_1865420690401224_2509439423732563450_n.jpg
17103599_1865406967069263_2877203058744830823_n.jpg
17103353_1865437983732828_3975322769635051024_n.jpg
17103554_1865401540403139_5049961476873393588_n.jpg
17103542_1865402900403003_3219966805038793049_n.jpg
17103436_1865431883733438_6830912908840064792_n.jpg
17103433_1865403000402993_4184322096041511863_n.jpg
17103404_1865405823736044_7135499881192049181_n.jpg
17103347_1865411187068841_1208393584455882183_n.jpg
17103270_1865403280402965_5729386196375159154_n.jpg
17098732_1865399590403334_7219954328943591331_n.jpg
17098640_1865416057068354_6120200296656598918_n.jpg
17098636_1865415723735054_5670994143918376962_n.jpg
17098630_1865408430402450_5559153681490529041_n.jpg
17098554_1865434107066549_9104202912733569735_n.jpg
17098552_1865437390399554_5289116978262841855_n.jpg
17098369_1865420980401195_1640054795885843372_n.jpg
17098496_1865406337069326_3251959780605367459_n.jpg
17098428_1865409727068987_7979047620136332012_n.jpg
17098346_1865419207068039_2205566065533226658_n.jpg
17098299_1865407957069164_2957192832906640886_n.jpg
17098186_1865426037067356_2210578132232350073_n.jpg
17097777_1865407367069223_2987201512995548099_o.jpg
17022520_1865434997066460_3974118365959534021_n.jpg
17022508_1865408397069120_6928492577272577210_n.jpg
17022505_1865418730401420_3278672659644103309_n.jpg
17022455_1865407690402524_6092895166153505575_n.jpg
17022277_1865404860402807_6619673679683292651_n.jpg
17022430_1865412600402033_8720355672952891721_n.jpg
17022342_1865426147067345_8933244854680236927_n.jpg
17022416_1865431723733454_8098390031219814901_n.jpg
17022327_1865403813736245_250227421856032321_n.jpg
17022259_1865410323735594_7195761862906385714_n.jpg
17022231_1865406417069318_3446328195079857184_n.jpg
17022204_1865403970402896_3910683586224654732_n.jpg
17022083_1865417780401515_3324988108467727661_n.jpg
17022073_1865410333735593_8661065570838896092_n.jpg
17021418_1865402067069753_1785875489720907443_n.jpg
17021718_1865411467068813_4283339542970648392_n.jpg
17021539_1865408163735810_2537341509956192609_n.jpg
17015780_1865400887069871_4801693995118632570_o.jpg
16998134_1865419417068018_4436751978637649327_n.jpg
16997763_1865399683736658_8867194373422376762_n.jpg
16998935_1865431747066785_2781903591257376044_n.jpg
16997675_1865409850402308_6313991585131981173_n.jpg
16939489_1865414640401829_9103289001969675081_n.jpg
16939508_1865411197068840_3846521659213658952_n.jpg
16938975_1865407413735885_1887106268919836187_n.jpg
16938968_1865402403736386_7987825523855261363_n.jpg
16938739_1865420953734531_258845896850158440_n.jpg
16938478_1865421277067832_2565482970077139307_n.jpg
16938641_1865401713736455_6811752386506501662_n.jpg
16938471_1865412620402031_1580097587243707794_n.jpg
16864606_1865403107069649_729102685502119398_n.jpg
16729027_1865410743735552_1579108298424473720_n.jpg
75583_1865407973735829_7139117660004511249_n.jpg
16864936_1865404400402853_1957136475833600614_n.jpg
bottom of page